Google

Web difossombrone.it

Apparato vascolare linfatico

La funzione dei linfonodi è quella di rappresentare uno dei principali mezzi di difesa dell'organismo e di produrre nello stesso tempo alcuni elementi morfologici del sangue.
L'apparato linfatico è costituito da:

  • i capillari linfatici,
  • i vasi linfatici,
  • gli organi linfatici.
Capillari linfatici

I capillari linfatici costituiscono reti tridimensionali simili a quelle dei capillari sanguiferi; situati nel connettivo di quasi tutti gli organi.
Ne sono privi:
  • il sistema nervoso centrale,
  • la milza,
  • la cornea,
  • il cristallino,
  • il midollo osseo,
  • le cartilagini,
  • gli epiteli di rivestimento.
Strutturalmente sono costituiti dal solo strato endoteliale.

Vasi linfatici

I vasi linfatici sono canali cilindrici che si formano per la confluenza delle reti dei capillari linfatici. Sono provvisti di valvole simili a quelle esistenti nelle pareti delle vene. In genere sono canali che seguono il decorso delle vene e ne ripetono la struttura, pur avendo, una parete più esile.
La linfa percorre molto lentamente, di norma in senso centripeto, i vasi linfatici e giunge a particolari organi, i linfonodi; essa giunge ai tronchi collettori, costiutiti da:
  • il condotto toracico, esso riceve la linfa dei vasi linfatici proveniente dagli arti pelvici, dalle pareti dell'addome e della pelvi nonchè dagli organi annessi, dall'arto toracico e dalla metà sinistra della testa, del collo, del torace; sbocca nel sistema della vena cava craniale;
  • il tronco linfatico destro, rappresenta il canale collettore della linfa proveniente dagli organi situati nella metà destra della testa, del collo e del torace e nell'arto toracico destro; termina o nella vena giugulare di destra o si unisce al condotto toracico.
Ambedue i canali terminano nella vena cava craniale o nei suoi tronchi d'origine.

Organi linfatici

Gli organi linfatici costituiscono un'estesa serie di formazioni di varia grandezza collegate con il sistema linfatico e costituite in massima parte da cellule di tipo linfocitario.
Nell'organismo esistono:
  • organi linfatici semplici, detti follicoli linfatici, si trovano nella lamina propria connettivale di molte mucose; i follicoli constano di un ammasso di numerosi linfociti, più fittamente raggruppati nelle parti periferiche che non nella zona centrale del follicolo, chiamata centro chiaro, perchè ha cellule più rade. Tra le cellule linfocitarie dell'area chiara si osservano anche plasmacellule e linfoblasti, questi ultimi destinati a produrre nuovi linfociti. Organi linfoidi più complessi sono le tonsille e il timo;
  • linfonodo, macroscopicamente visibile, la loro forma è varia, posseggono una piccola infossatura in una zona ristretta detta ilo. Abbastanza consistenti, il loro colore è di norma grigio-roseo, ad eccezione di quelli epatici che sono di colore verdastro e di quelli polmonari che spesso appaiono nerastri. I rapporti tra i linfonodi e i vasi linfatici sono stabiliti da:
    1. vasi afferenti, portano la linfa al linfonodo raggiungendolo su tutta la superficie esterna ad eccezione dell'ilo;
    2. vasi efferenti, più grandi e meno numerosi dei precedenti, partono dall'ilo e portano via la linfa.
Il linfonodo è avvolto da una capsula connettivale.
Nelle sezioni del linfonodo si apprezzano due zone distinte:
  • una periferica, detta zona corticale, ricca di follicoli linfatici;
  • una centrale, detta zona midollare, ricca di strutture cordonali, i cordoni linfatici, e di ampi seni linfatici, che diventano molto più evidenti nella zona dell'ilo.
Tutto il sistema di vie linfatiche, che è sostenuto dalla trama reticolare, è tappezzato di cellule varie, tra le quali si trovano numerosi elementi di tipo istiocitario; a queste cellule tipicamente fagocitarie, dette anche cellule sponda, spetta il compito di depurare la linfa dai vari materiali eterogenei che vi si trovano: la loro azione è facilitata dal lentissimo scorrere della linfa.
Presentano quattro elementi caratteristici:
  • i linfoblasti, provvedono alla generazione di nuovi linfociti;
  • i linfociti, producono anticorpi (sostanze atte a neutralizzare l'attività degli antigeni);
  • le plasmacellule, producono anticorpi;
  • gli istiociti, sono cellule fagiche.
Al linfonodo pervengono anche vasi sanguigni.

a cura di Sara Dioguardi
Bibliografia: Appunti Anatomia; Anatomia e Fisiologia degli animali domestici, utet

Torna alla Home "Anatomia del Cane" Torna a "Apparato circolatorio"

Questo articolo è protetto dalle Leggi Internazionali di Proprietà.
E' PROIBITA la sua riproduzione totale o parziale, all'interno di qualsiasi mezzo di comunicazione (cartaceo, elettronico, ecc.)
senza l'autorizzazione scritta dell'autore.

Torna su

 

Copyright © Difossombrone.it tutti i diritti sono riservati

Sito internet realizzato da VedaNet